Modulo EWM (Extended Warehouse Management) - Parte 14
9. EEWB (Easy Enhancement Workbench)
Nel caso in cui sia
necessario inserire nuovi campi nelle schermate di EWM ed estendere le tabelle di
EWM, è possibile utilizzare la transazione EEWB.
Per usare la transazione
EEWB è necessario effettuare le operazioni descritte nella NOTA SAP 1430069
(sono tutte attività manuali). Le operazioni sono le seguenti:
1. Transazione OXT4: Si rimanda alla nota sap
2. Transazione OXT6: Si rimanda alla nota sap
3. Transazione OXT5: Si rimanda alla nota sap
4. Transazione EEWZ3: Si rimanda alla nota sap
5. Transazione EEWZ2: Si rimanda alla nota sap (questo ultimo
passaggio serve per gli estrattori di BW)
6. Transazione EEWZ1:
·
Creiamo un nuovo application group. Selezioniamo la cartella
Application Group e premiamo prima il pulsante di modifica e poi “New Entries”
·
Inseriamo il nome del Group, selezioniamo il tipo di Dati
e una descrizione
·
All’interno di questa Application group creiamo una Entries
nella cartella Systems
·
L’Entries la chiameremo ROOT e settiamo anche il flag Original
System
·
All’interno di questa Application group creiamo una Entries
nella cartella Extensions Palce Group
· Creiamo il Place Group “SCM_LOCATION_LOC” e una descrizione
·
All’interno di questa Application group creiamo una Entries
nella cartella Extension Place
·
Creiamo l’ Extension Place “SCM_LOCATION_LOC”
·
Creiamo una Entries nella cartella Object Definition
·
Inseriamo i seguenti valori evidenziate in giallo e premere invio. In pratica nell’object
definition, inseriamo i riferimenti alle struttura aggiuntive che vengono
inserite sulle tabelle standard per aggiungere i campi custom. In questo caso
la struttura che viene usate per le location è la CI_LOC.
·
Creiamo un’altra Entries nella cartella Object Definition
con definition ID 20. Inseriamo i seguenti valori evidenziate in giallo e premere invio. Questa struttura contiene
tanti flag che indicano quali campi verranno modificati.
·
Creiamo un Entries nella cartella Asignment to Extension
· Inseriamo i seguenti valori evidenziate in giallo e premere invio, e poi SALVIAMO
· Ripetiamo i passi precedenti per creare un nuovo Application Group
· Creiamo un nuovo Systems
· Creiamo un nuovo Extension Place Group, dove inseriamo tutti
i riferimenti ai vari tab che sono presenti nell'anagrafica Prodotti
· Creiamo un nuovo Extension Place.
· Per ogni riga inserita nell’extension place, la selezioniamo e inseriamo i dati dell’Object Definition.
· E creiamo sia l’id Defintion 10 che 20 come fatto in precedenza inserendo il riferimento alla struttura CI_MATEXEC e CI_MATEXECX
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATKEY creiamo sia l’id Defintion 10 che 20 come fatto in precedenza inserendo il riferimento alla struttura CI_MATKEY e CI_MATKEYX.
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATLOC creiamo sia l’id Defintion 10 che 20 come fatto in precedenza inserendo il riferimento alla struttura CI_MATLOC e CI_MATLOCX.
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATLWH creiamo sia l’id Defintion 10 che 20 come fatto in precedenza inserendo il riferimento alla struttura CI_MATLWH e CI_MATLWHX.
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATLWHST creiamo sia l’id Defintion 10 che 20 come fatto in precedenza inserendo il riferimento alla struttura CI_MATLWHST e CI_MATLWHSTX.
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATPACK creiamo sia l’id Defintion 10 che 20 come fatto in precedenza inserendo il riferimento alla struttura CI_MATPACK e CI_MATPACKX.
· Per ogni riga inserita nell’extension place, la selezioniamo e inseriamo i dati Asignment to Extension
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATEXEC creiamo position id = 10; EEW Bus= SCM_MD; Subobject = SCM_PRODUCT_MATEXEC; Place Group = SCM_PRODUCT_MATEXEC.
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATKEY creiamo position id = 10; EEW Bus= SCM_MD; Subobject = SCM_PRODUCT_MATKEY; Place Group = SCM_PRODUCT_MATKEY.
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATLOC creiamo position id = 10; EEW Bus= SCM_MD; Subobject = SCM_PRODUCT_MATLOC; Place Group = SCM_PRODUCT_MATLOC.
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATLWH creiamo position id = 10; EEW Bus= SCM_MD; Subobject = SCM_PRODUCT_MATLWH; Place Group = SCM_PRODUCT_MATLWH.
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATLWHST creiamo position id = 10; EEW Bus= SCM_MD; Subobject = SCM_PRODUCT_MATLWHST; Place Group = SCM_PRODUCT_MATLWHST.
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATPACK creiamo position id = 10; EEW Bus= SCM_MD; Subobject = SCM_PRODUCT_MATPACK; Place Group = SCM_PRODUCT_MATPACK.
· SALVIAMO TUTTO.
· Inseriamo i seguenti valori evidenziate in giallo e premere invio, e poi SALVIAMO
· Ripetiamo i passi precedenti per creare un nuovo Application Group
· Creiamo un nuovo Systems
· Creiamo un nuovo Extension Place.
· Per ogni riga inserita nell’extension place, la selezioniamo e inseriamo i dati dell’Object Definition.
· E creiamo sia l’id Defintion 10 che 20 come fatto in precedenza inserendo il riferimento alla struttura CI_MATEXEC e CI_MATEXECX
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATKEY creiamo sia l’id Defintion 10 che 20 come fatto in precedenza inserendo il riferimento alla struttura CI_MATKEY e CI_MATKEYX.
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATLOC creiamo sia l’id Defintion 10 che 20 come fatto in precedenza inserendo il riferimento alla struttura CI_MATLOC e CI_MATLOCX.
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATLWH creiamo sia l’id Defintion 10 che 20 come fatto in precedenza inserendo il riferimento alla struttura CI_MATLWH e CI_MATLWHX.
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATLWHST creiamo sia l’id Defintion 10 che 20 come fatto in precedenza inserendo il riferimento alla struttura CI_MATLWHST e CI_MATLWHSTX.
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATPACK creiamo sia l’id Defintion 10 che 20 come fatto in precedenza inserendo il riferimento alla struttura CI_MATPACK e CI_MATPACKX.
· Per ogni riga inserita nell’extension place, la selezioniamo e inseriamo i dati Asignment to Extension
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATEXEC creiamo position id = 10; EEW Bus= SCM_MD; Subobject = SCM_PRODUCT_MATEXEC; Place Group = SCM_PRODUCT_MATEXEC.
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATKEY creiamo position id = 10; EEW Bus= SCM_MD; Subobject = SCM_PRODUCT_MATKEY; Place Group = SCM_PRODUCT_MATKEY.
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATLOC creiamo position id = 10; EEW Bus= SCM_MD; Subobject = SCM_PRODUCT_MATLOC; Place Group = SCM_PRODUCT_MATLOC.
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATLWH creiamo position id = 10; EEW Bus= SCM_MD; Subobject = SCM_PRODUCT_MATLWH; Place Group = SCM_PRODUCT_MATLWH.
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATLWHST creiamo position id = 10; EEW Bus= SCM_MD; Subobject = SCM_PRODUCT_MATLWHST; Place Group = SCM_PRODUCT_MATLWHST.
· Per la riga successiva SCM_PRODUCT_MATPACK creiamo position id = 10; EEW Bus= SCM_MD; Subobject = SCM_PRODUCT_MATPACK; Place Group = SCM_PRODUCT_MATPACK.
· SALVIAMO TUTTO.
FINE ATTIVITA’ PRELIMINARE DELLA TRANSAZIONE EEWB
Richiamiamo la transazione EEWB, e creiamo un Progetto selezionando il menu con il tasto dx del mouse.
Richiamiamo la transazione EEWB, e creiamo un Progetto selezionando il menu con il tasto dx del mouse.
Inserire il nome del Progetto e la descrizione, ed anche il pacchetto dove inserire
tutti gli sviluppi di EWM.
Inserire o creare 2 CR una di workbench e una di customizing:
Dopo aver salvato, seleziono il progetto creato nel menu a sx, e seleziono
Create Enhancement
Inseriamo i valori evidenziati in giallo
Parte il wizard ed eseguire i seguenti passi:
· In Object Selection, selezioniamo le viste
in cui aggiungeremo i nostri campi, in questo caso settiamo il flag di Warehouse
Product (per la vista magazzino) e premere Continue.
· In Frame Title, inserire il titolo
del blocco che verrà inserito (ad esempio Additional fields) e premere
Continue.
· In Field Definition, nel tab Default
inserire i testi dei campi che inseriamo (label) e poi il tipo del campo (NUMC etc),
nel tab Expert mode inserire il nome del campo tecnico che stiamo
creando e premere Continue.
· In Field Positioning, qui indichiamo
per ogni campo creato in quale vista inserirlo (le viste selezionate in Object
Selection), nel nostro caso abbiamo selezionato solo una vista. Premere Continue.
· In Field Usage, quindi settiamo il
flag se il campo creato e rilevante per gli estrattori di BW. Premere Continue.
Premere il pulsante Complete.
· Successivamente
selezionare ZTEST creato e premere il pulsante GENERATE.
Infine possiamo richiamare la transazione /SCWM/MAT1 (Manutenzione
del magazzino), per verificare se il campo che abbiamo creato è visibile nell’anagrafica
prodotto.
EBOOK: le mie guide sono visualizzabili cliccando sui link:
1. SAP EWM (Extended Warehouse Management)
3. SAP VIM (Vendor Invoice Management)
1. SAP EWM (Extended Warehouse Management)
3. SAP VIM (Vendor Invoice Management)
SE MI CONTATTATE IN PRIVATO, PAGATE 1/3 DEL PREZZO DI AMAZON, E POTETE SCEGLIERE IL FORMATO WORD o PDF.
>>> RECENSIONI DEI LIBRI su Amazon Kindle <<<
Ebook: SAP CDS: https://www.amazon.it/dp/B0B9BD1RN3#customerReviews
Ebook: SAP MM: https://www.amazon.it/dp/B0C3MKD9BR#customerReviews
Ebook: SAP MII: https://www.amazon.it/dp/B0C4392MY9#customerReviews
Ebook: SAP VIM: https://www.amazon.it/dp/B0C6FBK8QN#customerReviews
Ebook: SAP MM: https://www.amazon.it/dp/B0C3MKD9BR#customerReviews
Ebook: SAP MII: https://www.amazon.it/dp/B0C4392MY9#customerReviews
Ebook: SAP VIM: https://www.amazon.it/dp/B0C6FBK8QN#customerReviews
Ebook: SAP EWM: https://www.amazon.it/dp/B0CL6TXP1V#customerReviews