Modulo EWM (Extended Warehouse Management) - Parte 1
SAP EWM fa parte di SAP Supply Chain Management come Warehouse Management System, ma offre
funzionalità più robuste e avanzate per gestire le attività chiave in un magazzino.
SAP EWM è usato per gestire in modo efficiente l’inventario in un magazzino e per
supportare l’elaborazione del movimento merci. Consente a qualsiasi azienda
di controllare i processi in entrata e in uscita del proprio magazzino e i movimenti
di merci nel magazzino.
SAP EWM viene utilizzato per gestire in modo efficiente l'inventario nel magazzino
e per supportare l'elaborazione del movimento delle merci. Consente all'azienda
di controllare i processi in entrata e in uscita del magazzino e la circolazione
delle merci nel magazzino.
Il processo principale in un magazzino è rappresentato dai materiali in
entrata e in uscita, dall’entrata merci e dall’emissione delle merci, dall’adempimento
degli ordini dei clienti e dalla distribuzione delle merci. Quando un’azienda
non memorizza alcuna merce, non è necessario che la gestione del magazzino
gestisca le merci.
Il processo in entrata riguarda lo stoccaggio delle merci nel magazzino e
la loro posizione e il processo in uscita implica il ritiro delle merci. Ogni
volta che un materiale viene memorizzato in un magazzino, viene memorizzato nel
raccoglitore e si può trovare la posizione corrente.
Con l’aiuto di SAP EWM tutto il movimento merci è controllato da un sistema
di gestione del magazzino e fornisce gli strumenti per monitorare le attività
di magazzino. È inoltre possibile gestire funzioni aggiuntive nel
magazzino come la creazione di un numero di serie, numero di lotto, inventario
di gestione del fornitore, ottimizzazione delle risorse e servizi a valore aggiunto. SAP
Extended Warehouse Management consente non solo di monitorare la quantità di
merci nel magazzino ma di gestire altre funzioni critiche e la consegna delle
merci in modo efficiente.
SAP Warehouse Management è opposto alla gestione dell’inventario. La
gestione dell’inventario indica il conteggio delle merci nel magazzino e la sua
ubicazione fisica è sconosciuta. La gestione del magazzino si occupa dello
spostamento delle merci e del monitoraggio dell’ubicazione fisica delle merci
registrate con documenti specifici.
SAP EWM è diverso da SAP Warehouse Management, perché offre più funzionalità
come raccolta, archiviazione, struttura RF, struttura del magazzino e opzioni più
flessibili per la gestione delle funzioni del magazzino. È possibile creare
nuovi elementi come un’area attività, risorse, gestione del lavoro e centri di lavoro
in SAP EWM che non erano disponibili in WM.
1.1 SAP EWM - Caratteristiche principali
Le seguenti sono le caratteristiche principali di SAP EWM:
- Utilizzando SAP EWM, è possibile controllare le attività di magazzino come il picking (prelievo), il posting (registrazione), gestione delle Storage Bin (locazioni) e della Goods Receipts (entrata merci)
- È possibile impostare un avviso per i dati modificati prima del ricevimento merci da EWM al sistema ERP, l’annullamento o la correzione della ricevuta merci da EWM al sistema ERP e una suddivisione di consegna in entrata da EWM al sistema ERP.
- È possibile eseguire il deconsolidamento delle HU (unità di gestione) che contengono prodotti diversi prima di riporli in differenti storage sections.
- Consente di eseguire dei TASK (attività) come pacchetti di lavoro, consistenti in attività di magazzino che i dipendenti di magazzino devono eseguire come parte delle attività di gestione del magazzino.
- Ti consente di gestire e tracciare veicoli e le TU (unità di trasporto) dal check-in al check-out, compresi i movimenti e altri compiti all’interno del magazzino.
- In SAP EWM, è anche possibile pianificare tempi e risorse di lavoro in modo più efficace e quindi è possibile rendere efficiente il proprio.
- In SAP EWM, è possibile utilizzare il cockpit di Warehouse che consente di visualizzare graficamente le informazioni più importanti del magazzino e di valutare o monitorare le attività utilizzando tipi di grafici definiti.
- È possibile utilizzare il cross-docking che consente di eseguire il trasporto di HU (unità di gestione) attraverso diversi centri di distribuzione o magazzini fino a raggiungere la posizione finale nel magazzino.
1.1.1. Opzioni distribuite in SAP EWM
SAP EWM può essere considerato implementato in un server ERP o può essere
considerato come un’applicazione nel panorama Supply Chain Management.
SAP Extended Warehouse Management è integrato con ERP per accedere a
transazioni e dati anagrafici e l’utilizzo di funzionalità come lo slotting, il
controllo della disponibilità richiede anche l’integrazione con CRM.
È considerato un’applicazione separata e condivide lo stesso server con le
applicazioni SCM. È inoltre possibile eseguire SAP EWM nel proprio
ambiente SCM adatto per ottenere prestazioni migliorate.
1.1.2. Opzioni di distribuzione EWM
L’immagine seguente mostra le opzioni di implementazione per SAP EWM:
- La Figura 1 mostra SAP EWM su SCM Server.
- La Figura 2 mostra SAP EWM come indipendente.
1.1.3. Metodo di comunicazione
SAP ERP ed EWM sono strettamente integrati tra loro per il trasferimento di transazioni e dati anagrafici. Esistono due diversi modi di comunicazione.
Core Interface (CIF) – L’interfaccia principale è uno dei metodi comuni per
la comunicazione tra il sistema SAP SCM e l’APO SAP Advanced Planning and
Optimization. I dati master gestiti nel sistema ERP come il cliente, il materiale
e il fornitore disponibili nel sistema ERP vengono trasferiti al sistema EWM
utilizzano la comunicazione CIF Core Interface.
Per i dati delle transazioni (documenti di consegna in entrata / in uscita),
per la comunicazione viene utilizzato un modello di integrazione
separato. Questo modello utilizza iDocs o chiamata di funzione remota in
coda RFC.
1.1.4. Come controllare la struttura dei vari menu del sistema EWM
Accedere al sistema SCM e accedere al nodo di gestione del magazzino esteso
nel menu SAP. Puoi utilizzare varie transazioni per gestire le funzioni di
base nella gestione del magazzino.
TRANSAZIONE
|
DESCRIZIONE
|
/SCWM/MON
|
Monitor di magazzino
|
/SCWM/PRDI
|
Gestione Inbound Delivery
|
/SCWM/PRDO
|
Gestione Outbound Delivery
|
/SCWM/RFUI
|
Ambiente RF
|
/SCWM/LS01
|
Creazione Storage Bin
|
/SCWM/TO_CONF
|
Conferma Task di magazzino
|
/SCWM/MAT1
|
Gestione Prodotto
|
In SAP ERP, un numero di magazzino viene utilizzato per rappresentare il
magazzino fisico in cui è depositato tutto il materiale. Un numero di
magazzino è un campo di 3 o 4 caratteri rispettivamente nella gestione di
magazzino o EWM. I numeri di magazzino vengono creati nel sistema ERP e
per attivarlo, si utilizza una combinazione di ubicazione dell’impianto e di
stoccaggio assegnata a questo impianto con il rispettivo numero di magazzino.
1.2 Tipi di unità organizzative
Ci sono diverse unità organizzative in un sistema di magazzino a diversi
livelli:
- Numero di magazzino: ciascun magazzino è costituito da un numero di magazzino che si trova al livello più alto in un sistema di gestione del magazzino. Ogni numero di magazzino è costituito da una sottostruttura che associa la relazione di magazzino.
- Tipo di magazzino: esistono diversi tipi di magazzino in cui i prodotti sono fisicamente conservati in un magazzino come magazzino aperto, (goods issue) rilascio di merci e (goods receipt) entrata merci, racks (scaffali).
- Storage Section: questa è una parte del tipo di magazzino e rappresenta un gruppo di contenitori con le stesse caratteristiche. Le Storage Section comunemente utilizzate sono oggetti in rapido movimento o lenti, ecc.
- Storage Bin: le Storage Bin rappresentano la posizione fisica in cui i prodotti sono depositati nel magazzino. Si trovano al livello più basso della struttura organizzativa e quando si immagazzina un prodotto in un magazzino è necessario indicare la posizione esatta.
- Activity Areas: Le Storage Bin sono ulteriormente suddivisi in questa area di attività. Esse includono attività di picking (prelievo), put away (riporre) o l’inventario fisico.
- Quant: La quantità di merci presenti nella Storage Bin è rappresentata da Quant. Il quant è utilizzato per la gestione dell’inventario nelle Storage Bin.
1.2.1. Come creare storage bin e bloccarle per il put away (riporre)
Per creare un storage bin, è possibile utilizzare la transazione: /SCWM/LS01
o passare
a SCM Extended Warehouse Management → Extended Warehouse Management → Master Data → Storage Bin → Create Storage Bin.
Immettere il numero del magazzino e lo storage Bin secondo i requisiti →
premere Invio come mostrato nella seguente schermata.
Immettere lo Storage Type e lo Storage Section come richiesto, quindi fare clic sull’icona
Salva come mostrato nella seguente schermata.
1.2.2. Come modificare lo storage bin
Per modificare lo storage bin, selezionare dal Menu “Storage Bin” → “Change”
Ora per bloccare questo Storage Bin per effettuare il Put Away(riporre), premere
il pulsante “Set Putaway Block” → Salvare.
Puoi anche rimuovere il blocco put-away accedendo nuovamente a Monitoraggio
magazzino.
EBOOK: le mie guide sono visualizzabili cliccando sui link:
1. SAP EWM (Extended Warehouse Management)
3. SAP VIM (Vendor Invoice Management)
1. SAP EWM (Extended Warehouse Management)
3. SAP VIM (Vendor Invoice Management)
SE MI CONTATTATE IN PRIVATO, PAGATE 1/3 DEL PREZZO DI AMAZON, E POTETE SCEGLIERE IL FORMATO WORD o PDF.
>>> RECENSIONI DEI LIBRI su Amazon Kindle <<<
Ebook: SAP CDS: https://www.amazon.it/dp/B0B9BD1RN3#customerReviews
Ebook: SAP MM: https://www.amazon.it/dp/B0C3MKD9BR#customerReviews
Ebook: SAP MII: https://www.amazon.it/dp/B0C4392MY9#customerReviews
Ebook: SAP VIM: https://www.amazon.it/dp/B0C6FBK8QN#customerReviews
Ebook: SAP MM: https://www.amazon.it/dp/B0C3MKD9BR#customerReviews
Ebook: SAP MII: https://www.amazon.it/dp/B0C4392MY9#customerReviews
Ebook: SAP VIM: https://www.amazon.it/dp/B0C6FBK8QN#customerReviews
Ebook: SAP EWM: https://www.amazon.it/dp/B0CL6TXP1V#customerReviews