SAP PI è lo strumento per gestire l’integrazione dei processi
(Process Integration) di SAP
Netweaver.
Obiettivo
dell’infrastruttura SAP PI è quello di
fornire un unico punto di integrazione per
tutti i sistemi SAP
e non-SAP(chiamati anche Legacy System) dentro e fuori i confini
aziendali.
SAP PI consiste in una struttura HUB e SPOKE; gli spoke si
collegano con i sistemi
esterni, mentre gli hub scambiano i messaggi tra loro.
Obiettivo dell’infrastruttura SAP PI è quello di fornire un unico punto di
integrazione per
tutti i sistemi SAP e non-SAP(chiamati anche Legacy System) dentro e fuori i confini
aziendali.
Il sistema sorgente è conosciuto come Sender System mentre il sistema di destinazione
è conosciuto come Receiver System.
Il PI non è un singolo componente, ma piuttosto un insieme
di componenti che lavorano
insieme per implementare scenari di integrazione.
L'architettura include componenti da utilizzare in fase di
progettazione, in fase di
configurazione e in fase di esecuzione.
Noi possiamo suddividere SAP PI in diverse aree:
1.
Integration Server
2.
Integration Builder
3.
System Landscape
4.
Configuration and Monitoring
Integration Server
è il motore di elaborazione centrale si SAP PI. Tutti i messaggi vengono
elaborati qui in modo coerente. Esso si compone di tre motori separati:
1.
Integration Engine
2.
Adapter Engine
3.
Business Process Engine
Integration engine può essere considerato come l’ hub mentre
l’Adapter engine può essere considerate come lo spoke.
Integration Builder
è un framework client-server che server per accedere e modificare gli
oggetti di
integrazione. Esso si compone di due strumenti correlati:
1.
Enterprise Service Repository: per
progettare e sviluppare oggetti da utilizzare in scenari
2.
Integration Directory: per configurare
gli oggetti ESR per
sviluppare scenar
Con entrambi è possibile costruire i processi di
integrazione, che sono comunemente chiamati scenari.
System Landscape
è un archivio centrale di informazioni su software
e sistemi di data
center e semplifica l'amministrazione del vostro System Landscape.
Configuration
and Monitoring possiamo monitorare i messaggi e gli adattatori.
L’integration engine può anche utilizzare un programma ABAP per la conversione, che si basa
sulla pila ABAP.
Un messaggio può essere di 2 tipi:
1.
Sincrono:
ha sia la parte Request che Response
2.
Asincrono:
ha o la parte Request o la Response
In PI, il messaggio è rappresentato da una interfaccia.
L’Interfaccia è
la struttura del messaggio in formato XML + direction.
Su questa base, esistono tre tipi di
interfacce:
1. Outbound interface: connessione al Sender System
2. Inbound interface: connessione al Receiver System
3.
Abstract
interface: connessione al BPE.
Quando configuriamo l’Integration Logic (scenario) in SAP
PI secondo le nostre esigenze di business, è l’Integration Engine che esegue quella
configurazione in maniera graduale.
PIPELINE
è il termine usato per riferirsi a tutti i passaggi che vengono eseguite durante
l'elaborazione di un messaggio XML. I passi PIPELINE sono di seguito:
1.
Receiver
Identification: determina il sistema che partecipa nello scambio del messaggio.
2.
Interface
Determination: determinare quale interfaccia
si dovrebbe ricevere
il messaggio.
3.
Message
Split: se esistono più di un ricevitore, PI instanzierà un
nuovo messaggio per ciascuno di essi.
4.
Message Mapping: mappatura per trasformare il messaggio di
origine nel formato del messaggio di destinazione.
5.
Technical Routing: associare una
destinazione specifica e il protocollo per il messaggio.
6.
Call Adapter: inviare il messaggio trasformato all'adattatore
o un proxy.
L’Integration Engine gestisce i messaggi a solo protocollo XML-SOAP.
Cosa succede se abbiamo un mittente ed un sistema aziendale ricevente dove i dati non sono nello stesso formato?
Usiamo i vari adattatori nell’Adapter Engine per convertire i messaggi XML e HTTP-based per il protocollo specifico e il formato richiesto da questi sistemi, e viceversa.
Come abbiamo discusso in precedenza, SAP PI è un Hub ed
una struttura Spoke dove l’Adapter Engine può essere considerato come Spoke. Usiamo
l’Adapter Engine per collegare l’Integration Engine
(Hub) con i sistemi esterni. L’Adapter Framework è la base dell’Adapter Engine.
L’Adapter Framework si basa sulla
SAP J2EE Engine
come parte del SAP Web Application Server)
e J2EE Connector Architecture (JCA).
L'Adapter Framework fornisce interfacce per la configurazione,
la gestione e il
monitoraggio di adattatori.
Java Stack
|
RFC adapter, SAP Business Connector
adapter, file/FTP adapter, JDBC adapter, JMS adapter, SOAP adapter,
Marketplace Adapter, Mail adapter, RNIF adapter, CIDX adapter
|
ABAP stack
|
IDOC adapter and HTTP adapter
|
Il Business
Process Engine è responsabile dell'esecuzione
e della persistenza dei processi di
integrazione.
BPM sta per cross-componente Business Process Management
o ccBPM ed è
anche chiamato processo di
integrazione. In un
processo di integrazione è possibile definire tutte le fasi del
processo che devono essere eseguiti e relativi parametri per
il controllo del processo.
Business
Process Management fornisce l’instrastruttura SAP Exchange con le seguenti funzioni:
1.
Elaborazione dei messaggi
Stato-completo: lo stato di
un processo di integrazione viene
mantenuto sul Integration Server.
2.
È possibile utilizzare le
correlazioni per stabilire relazioni semantiche tra i messaggi.
3.
Per implementare i
processi di integrazione quando si vuole definire, controllare e monitorare i
processi di integrazione complesse che si estendono attraverso aziendali
In fase di esecuzione, il Business Process Engine esegue i processi di integrazione.
Il processo di integrazione può
inviare e ricevere messaggi utilizzando solo interfacce astratte.
EBOOK: le mie guide sono visualizzabili cliccando sui link:
1. SAP EWM (Extended Warehouse Management)
3. SAP VIM (Vendor Invoice Management)
1. SAP EWM (Extended Warehouse Management)
3. SAP VIM (Vendor Invoice Management)
SE MI CONTATTATE IN PRIVATO, PAGATE 1/3 DEL PREZZO DI AMAZON, E POTETE SCEGLIERE IL FORMATO WORD o PDF.
>>> RECENSIONI DEI LIBRI su Amazon Kindle <<<
Ebook: SAP CDS: https://www.amazon.it/dp/B0B9BD1RN3#customerReviews
Ebook: SAP MM: https://www.amazon.it/dp/B0C3MKD9BR#customerReviews
Ebook: SAP MII: https://www.amazon.it/dp/B0C4392MY9#customerReviews
Ebook: SAP VIM: https://www.amazon.it/dp/B0C6FBK8QN#customerReviews
Ebook: SAP MM: https://www.amazon.it/dp/B0C3MKD9BR#customerReviews
Ebook: SAP MII: https://www.amazon.it/dp/B0C4392MY9#customerReviews
Ebook: SAP VIM: https://www.amazon.it/dp/B0C6FBK8QN#customerReviews
Ebook: SAP EWM: https://www.amazon.it/dp/B0CL6TXP1V#customerReviews
Nessun commento:
Posta un commento